8 Luglio 2025, diย Barbara Weisz – PMI.it
Le piccole e medie imprese che investono nella produzione di energie rinnovabili per lโautoconsumo possono presentare domanda di contributi a fondo perduto, rivolgendosi allo sportello Invitalia aperto dalle ore 12 di martedรฌ 8 luglio. Lโincentivo si inserisce nella Misura 7, Investimento 16, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedicata al Sostegno per lโautoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI.
Le modalitร di accesso ai fondi destinati al sostegno di programmi di investimento finanziati dal PNRR sono contenuti nellโapposito decreto attuativo del ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Lโagevolazione per gli impianti rinnovabili
Lโincentivo consiste in un contributo in conto impianti che varia a seconda delle dimensioni dellโimpresa e del tipo di progetto. Queste le aliquote agevolative:
- 30%ย delle spese ammissibili per le medie imprese;
- 40%ย per le micro e piccole imprese;
- 30%ย per lโeventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dellโinvestimento;
- 50%ย per la diagnosi energetica.
Investimenti ammessi
I progetti devono prevedere un investimento compreso fra 30mila e 1 milione di euro. Sono ammesse tutte le PMI, con lโeccezione delle aziende del settore carbonifero, della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dellโacquacoltura, oltre a tutte quelle le cui attivitร possono essere nocive per lโambiente, non garantendo il rispetto del DNSH (Do Not Significant Harm).
Gli investimenti devono riguardare lโautoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari, fotovoltaici o minieolici, per lโautoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dellโenergia dietro il contatore per autoconsumo differito. Gli impianti non possono essere a terra, ma devono essere realizzati su edifici esistenti al momento della presentazione della domanda, o su pertinenze.
Come si presenta la domanda
La domanda si presenta a Invitalia, utilizzando la procedura nellโarea riservata del portale. Lo sportello virtuale รจ aperto dalle 12 di martedรฌ 8 luglio fino alle 12 del 30 settembre. Lโincentivo รจ finanziato con 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.